LA DIFFERENZA TRA LA PREGHIERA E LA MEDITAZIONE

Le tre grandi religioni occidentali (Cristianesimo, Ebraismo ed Islamismo), tutte monoteistiche, sono centrate sul Cuore e sulla Preghiera.
Le tre grandi religioni orientali (Buddhismo, Induismo e Taoismo), nessuna delle quali è monoteistica, sono invece centrate sulla Mente e sulla Meditazione.
Al riguardo, possiamo sicuramente dire che la Preghiera è adatta a chi, avendo paura dell' inferno, cerca di starne il più possibile lontano.
La Meditazione è invece per chi, a causa di gravi problemi esistenziali o spirituali, è già transitato per l' inferno ed ha imparato, da solo, a venirne fuori.
Prendendo spunto dal celebre motto dannunziano "Vivere ardendo e non bruciarsi mai", potremmo quasi dire che la Meditazione, molto più difficile della Preghiera, è solo per chi, dal punto di vista spirituale, ha imparato ad ardere senza bruciarsi.

OSSERVAZIONE : dai teologi delle religioni occidentali, la Meditazione viene spesso considerata uno strumento del demonio.
Mentre con la Preghiera si cerca infatti di stare il più possibile lontano dall' inferno, con la Meditazione si può anche (qualora lo si reputi necessario) penetrarvi dentro.
Ma quest'ultima è un'operazione assolutamente indispensabile se si vuole davvero affrontare il demonio al fine di sconfiggerlo.
Come infatti affermava Lao-Tzu, il Maestro fondatore del Taoismo: "Non puoi affrontare e sperare di sconfiggere un tuo nemico se non lo conosci bene ed in modo approfondito".

Da "Studi sull'Induismo" di ALGOTRAD - Riproduzione Riservata