L' ESOTERISMO E LA MAGIA NEL PAGANESIMO E NELL' INDUISMO

Questa sera, ritornando a casa dalla mia solita (e volutamente solitaria) passeggiata serale, riflettevo sul fatto che le due correnti religiose maggiormente intrise di esoterismo e magia sono anche quelle che attribuiscono alla donna la maggiore importanza dal punto di vista ideale e spirituale.
Queste due correnti religiose sono il Paganesimo Nordico in Occidente e l' Induismo Tantrico in Oriente.
Nel primo è una donna-guerriera, la valchiria, a scegliere sui campi di battaglia quali uomini sono degni di essere accompagnati da lei stessa al Valhalla, il paradiso degli eroi governato dal dio Odino.
Nel secondo è una donna-amante che, sotto la forma simbolica dell'energia psicofisica denominata kundalini (Tantrismo della Via Destra) o sotto la forma reale di una partner amorosa (Tantrismo della Via Sinistra), risveglia ed attiva in un uomo le forze spirituali che dovranno condurlo prima all'Illuminazione e poi all'Immortalità.
Ebbene, il Paganesimo Nordico (celtico-germanico-scandinavo) contiene molto più esoterismo e magia del Paganesimo Mediterraneo (greco-romano), così come l' Induismo Tantrico ne contiene molto di più dell' Induismo Devozionale e di quello Metafisico.
Sarà nostro compito, nel prossimo futuro, cercare di capire per quale motivo l'esoterismo e la magia presenti in una corrente religiosa sono direttamente proporzionali all'importanza che, in essa, la donna riveste dal punto di vista ideale e spirituale.

Da "Studi sull'Induismo" di ALGOTRAD - Riproduzione Riservata